Durante una vacanza a Stoccolma non si può assolutamente perdere il Museo Vasa. Si tratta di un’area chiusa in cui è custodita l’unica imbarcazione giunta fino a noi risalente al XVII secolo. E’ un galeone dalle enormi dimensioni che, a dire il vero, affondò il giorno stesso del suo varo nel 1628. E’ stato recuperato dalle acque che avvolgono Stoccolma soltanto nel XX secolo e, per immortalarne la bellezza e far conoscere al mondo la sua storia, è stato creato un museo per lasciarla ammirare ai visitatori. Il Vasa era al suo tempo una delle più grandi imbarcazioni mai realizzate: i suoi 62 metri di lunghezza, le 1200 tonnellate, le dieci vele ed i 64 cannoni sarebbero stati utilizzati per operazioni di guerra.
Il museo, per la cui costruzione sono stati necessari 9 anni, si trova sull’isola di Djurgården, facilmente raggiungere dal centro – Gamla Stan – grazie ad apposite imbarcazioni che partono regolarmente proprio alla fine dell’isoletta del centro storico. Una volta entrati nel museo, si resta a bocca aperta di fronte all’enormità del galeone: la nave, totalmente in legno, è posizionata al centro di un’immensa area ed i visitatori possono circumnavigarla oltre che salire con un’apposita ascensore o con le scale, per ammirarne da vicino tutte le sue parti (non è possibile montare direttamente a bordo). L’ingresso è al piano 2 e quindi si possono scendere due piani così come salirne 5 – e ciò rende bene l’idea dell’altezza dell’imbarcazione. Lascia senza fiato la sua grandezza e la sua mole, le aperture per i cannoni, l’imponenza degli alberi.
Ad ogni piano vi sono delle teche in cui si trovano dei pezzi originali della barca nonchè delle illustrazioni che spiegano come sarebbe funzionata la vita a bordo. Spiegazioni molto utili che aiutano a capire i ruoli di ogni singolo marinaio ma anche i “luoghi” del galeone: dove sarebbero state custodite le derrate alimentari piuttosto che le armi per combattere.
Dopo aver visitato lo straordinario galeone, non c’è nulla di meglio che ristorarsi assaggiando i piatti tipici della tradizione svedese.