Separata dalle Bocche di Bonifacio dalla Sardegna e distante poche miglia marine dall’Isola d’Elba, la francese Corsica è uno dei territori più affascinanti dell’intera Europa. La natura incredibile e rigogliosa, paesaggi da sogno, mare cristallino, fondali tutti da esplorare, possiiblità di passeggiate ed escursioni. Una regione completa dal punto di vista turistico-naturalistico che raddoppia la sua popolazione nei mesi estivi quando riceve un afflusso grazie anche al suo sistema infrastrutturale che è solo uno dei motivi del successo e dell’arrivo di turisti e bagnanti da mezza Europa, soprattutto da Italia e, come ovvio che sia, dalla madrepatria Francia.

Prima di addentrarci nelle bellezze dell’Isola, è importante sottolineare come sia molto facile trascorrere una vacanza in Corsica. Sono infatti ben 4 gli aeroporti Bastia-Poretta, Ajaccio-Campo dell’Oro, Calvi-Sainte-Catherine e Figari Sud Corse – i primi due che volano sulle due città principali dell’Isola e vi sono collegamenti marittimi regolari sia con la Francia che con il nostro Paese. Dall’Italia infatti si può raggiungere la Corsica dai porti di Livorno, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura, Savona Vado, Genova, Napoli e Civitavecchia. Si può approfittare delle offerte volo+hotel oppure di quelle che le compagnie di navigazione mettono a disposizione per viaggiare low cost in Corsica.

Il turismo è una voce molto importante dell’economia regionale. E sono davvero tantissime le attrazioni che la Corsica offre ai suoi turisti, come detto, principalmente naturalistiche e paesaggistiche. L’Isola è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni: vi sono una fitta rete di sentieri che la tagliano, passaggi costieri e stradine che si inerpicano sulle colline e sui monti dell’entroterra, che attraversano i parchi naturali regionali creando dei percorsi assolutamente unici ed affascinanti. E’ il caso del Grande Randonnée GR20 che, creato nel 1972, attira ogni anno circa 10.000 escursionisti: è un percorso montano lungo 200 km, non propriamente agevole, diviso in 15 tappe e che percorre Parc Naturel Régional de Corse – qui da non perdere sono i Calanchi e la Riserva Naturale di Scandola, posta sotto pastrimonio dall’Unesco. Tuttavia vi sono anche altri sentieri, molto più semplici – come quelli ‘Mare a Mare’ o ‘Mare e Monti’ – e percorribili anche da chi non è normalmente abitauto a camminare molto o al trekking.

Altra attrazione incredibile della Corsica sono i fondali marini. L’acqua che bagna il suo perimetro è ovunque spettacolare e non ha nulla da inviadiare a Paesi caraibici che godono di una fortuna e di una notorietà di gran lunga maggiore. Le acque trasparenti dell’Isola custodiscono un patrimonio un patrimonio ecologico straordinario e molto ben conservato. Ci sono centinaia di punti di immersione dove si possono osservare numerose spacie diverse di pesci, una vegetazione ricca e numerosi relitti marini. Tra le spiagge più famose dove fare immersione ci sono La Plage de Palombaggia e quelle nella zona di Porto Vecchio – nella parte sud-est della Corsica mentre, gli amanti dello snorkeling, dovranno necessariamente immergersi nelle acque dell’Isola di Lavezzi.

Sono tante altre le attività sportive praticabili in Corsica: si noleggiano mountain bike, si praticano la scalata e il canyoning – in particolare a Col de Bavella, il windsurf, le usicte in barca a vela e vi sono numerosi centri ippici per gli appassionati di equitazione – come a Calvi, nel Désert des Agriates, a L’Ile Rousse e Porticcio.

Per quanto riguarda le città meritano una visita soprattuto Bastia e Bonifacio. La prima, che si trova sull’estrema punta settentrionale della Corsica, ha un bel centro storico con cappelle barocche mentre la seconda, posta sul lato opposto, quello meridionale, dista pochissimi km dalla Sardegna e presenta dei paesaggi da sogno ed un complesso ed affasciante sistema di fortificazione delle abitazioni. Da qui si può facilmente arrivare all’arcipelago di piccole Isole che si trovano nel Golfo di Bonifacio. In queste due città, ma anche nel capoluogo Ajaccio, si trovano molte strutture ricettive – alberghi, residence e b&b; – ma probabilmente il modo migliore per vivere la bellezza della Corsica è quella di soggiornare presso uno dei tanti campeggi sparsi lungo l’Isola, sia lungo le coste che nell’entroterra.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *